27 Febbraio 2025
COLOMBACCI E DANNI ALL’AGRICOLTURA: COLDIRETTI EMILIA-ROMAGNA SOSTIENE LA NECESSITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTENIMENTO

Coldiretti Emilia-Romagna ritiene doveroso precisare che il provvedimento regionale relativo al contenimento del colombaccio approvato a novembre 2024 risponde a precise esigenze di tutela delle coltivazioni agricole, messe a rischio dal crescente numero di danni provocati da tale specie nel periodo primaverile.

Il numero crescente dei colombacci rappresenta un serio problema per gli agricoltori del nostro territorio, poiché la specie è in grado di esercitare una forte pressione su alcune coltivazioni agrarie (principalmente colture oleaginose e leguminose a semina primaverile e cereali autunno-vernini) durante le fasi di semina, emergenza e maturazione, compromettendo significativamente la resa produttiva delle colture. Il numero in costante aumento nonostante in regione sia stato consentito da diversi anni il prelievo anche in preapertura, comporta un impatto significativo su numerose aziende agricole, che si vedono di conseguenza costrette a sostenere costi aggiuntivi per il ripristino delle semine e per l’adozione di misure di protezione.

Non si tratta di un intervento indiscriminato, ma di un’azione mirata di controllo faunistico attuata dalle polizie provinciali, prevista dalla normativa vigente, finalizzata a ridurre il sovrappopolamento e a tutelare il comparto agricolo nei luoghi dove si registrano maggiori danni. La proliferazione incontrollata dei colombacci sta inoltre generando squilibri negli ecosistemi agricoli, con ripercussioni negative sia sulla biodiversità che sulla sostenibilità delle produzioni locali interessate.

Coldiretti Emilia-Romagna sostiene pertanto il grido d’allarme lanciato dagli agricoltori, che chiedono strumenti efficaci per difendere le proprie colture da danni ormai non più sostenibili.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi